LG and training

Tiziana Cappelli

IFC

Durante il training coffee ciascun partecipante ha avuto modo di condividere le esperienze vissute tra marzo 2020 e settembre 2021 relative al passaggio (quasi per tutti obbligato) alla didattica online.

Sommario delle esperienze individuali

During the training coffee each participant had the opportunity to share their experiences between March 2020 and September 2021 related to the transition (almost for all obligatory) to online teaching.

Summary of individual experiences

Civitas georgicaPassaggio difficoltoso alla modalità ONLINE per mancanza di conoscenza e programmi. Forte riduzione di eventi e progetti e conseguente difficoltà nel richiedere e ottenere nuovi finanziamenti.Difficult transition to ONLINE mode due to lack of knowledge and programs. Significant reduction in events and projects and subsequent difficulty in applying for and obtaining new funding.
Training Center “Dainava”Occupandosi di formazione all’AP non obbligatoria il passaggio ONLINE non ha avuto successo a causa della scarsa partecipazione. Il centro è restato chiuso e la formazione è stata ripresa in presenza a settembre 2020.Dealing with non-mandatory training the ONLINE transition was not successful due to low participation. The Dainava center remained closed until in-person courses resume.
Municipality of MorcoteFormazione interna al Comune per i dipendenti e i municipali. Obiettivo era quello di promuovere la collaborazione nella conduzione di progetti comunali.Internal City Council training for employees and municipalities. Goal was to promote collaboration in conducting municipal projects
IFCDifficoltà nell’affrontare il passaggio online perché i corsi erano molto differenti tra loro. Difficoltà nel sostenere i “non professional trainers” nella didattica a distanza. Rafforzamento del Team DIDA orientato alla formazione ai docenti e allo sviluppo di progetti legati alla didattica online. Nascono progetti di Blended learning per diversi corsi (Corso per la naturalizzazione)Difficulty in dealing with the online transition because the courses were so different from each other. Difficulty in supporting “non-professional trainers” in distance learning. Strengthening of the DIDA Team oriented towards teacher training and the development of projects related to online teaching. Blended learning projects are created for several courses (Naturalization Course)
ASK – Attitute, Skill, KnowledgeDifficoltà nel sostenere la motivazione dei partecipanti nelle forme ibride bended e online, rischio di perdere il contatto e non riuscire a tradurre “knowledge into skills through attitude”.Difficulty in sustaining participant motivation in hybrid bended and online forms, risk of losing touch and failing to translate “knowledge into skills through attitude”
Municipality of VareseNecessità di formare oltre 800 dipendenti, il passaggio alla didattica online ha incontrato diverse resistenze:
–          scarsa conoscenza degli strumenti informatici da parte dei formatori
–          grande sollecitazione dei tecnici IT del Comune
–          strumenti obsoleti
Partecipanti poco favorevoli
Needed to train over 800 employees, the move to online education was met with several resistances:
– lack of knowledge of IT tools on the part of trainers
– great solicitation from the Municipality’s IT technicians
– obsolete tools
– resistance from participants
Polithecnic of MilanPer sostenere i docenti nel passaggio alla didattica online è stato creato un sito https://www.pok.polimi.it/ dove sono raccolti video MOOC e molto materiale, accessibile gratuitamente, sia per formare i formatori che per essere utilizzato in aula.  L’obiettivo è quello di orientarsi sempre di più verso una forma ibrida (presenza /online) ma formare all’utilizzo di tanti diversi strumenti e accompagnare i docenti nello sviluppo di nuove modalità esperienziali di insegnamento.To support teachers in the transition to online teaching has been created a site https://www.pok.polimi.it/ where are collected MOOC videos and a lot of material, accessible for free, both to train trainers and to be used in the classroom.  The goal is to move more and more towards a hybrid form (presence/online) but train in the use of many different tools and accompany teachers in the development of new experiential ways of teaching.

Le problematiche emerse durante le presentazioni accomunano i partecipanti:

  • Non si era pronti tecnicamente al passaggio online
  • Difficoltà nel cambiare modalità di insegnamento: una lezione online non è come una lezione in presenza ma davanti a una telecamera
  • Tempistiche, disponibilità di software e programmi
  • Formare i formatori e i docenti
  • Dare valore alla parte relazionale della formazione
  • Difficoltà a garantire un’offerta equivalente alla domanda
  • Scarsa partecipazione
  • Resistenze (dei formatori e dei partecipanti)

The issues raised during the presentations united the participants:

  • – Not being technically ready for the online transition
  • – Difficulties in changing teaching mode: an online lesson is not like an in-person lesson but in front of a camera
  • – Timing, availability of software and programs
  • – Train trainers and teachers
  • – Give value to the relational part of training
  • – Difficulty in guaranteeing supply equivalent to demand
  • – Low participation
  • – Resistance (of trainers and participants)

Molte le risposte comuni a questa domanda “Cos’è importante fare per superare con successo la sfida della digitalizzazione in ambito formativo?”

  • In qualità di formatori e docenti è innanzitutto importante imparare a usare le nuove tecnologie, i programmi e gli strumenti innovativi per approcciare una didattica Blended
  • Analizzare il problema a fondo e valutare tutte le possibili soluzioni in maniera rapida ma accurata
  • Investire nella strumentazione e nella formazione (corsi, aule predisposte, PC e licenze)
  • Agire per tempo
  • Pianificare soluzioni personalizzate caso per caso a seconda delle specificità di ciascuna organizzazione e ciascun corso (case management)
  • Superare le resistenze
  • Strutturare le lezioni online in maniera diversa rispetto a quelle in presenza
  • Capire e prendersi cura dei bisogni dei docenti e dei bisogni dei partecipanti “Speaking is not teaching, listening is not learning”
  • Condividere senza paura le reciproche esperienze e i propri strumenti

Anche le proposte di collaborazione sono state condivise:

  • Restare in contatto
  • Creare una piattaforma di scambio
  • Creare network /hub / community tra di noi
  • Condividere formazioni per realizzare lezioni online e in presenza
  • Condividere le proprie esperienze all’interno di uno spazio comune e strutturato per tematiche dove poter condividere: materiale, strumenti, link…
  • Scambiarsi modelli, esempi, procedure
  • Scambiare esperienze di successo ma anche errori
  • Incrementare le Teaching Skills e strutturare migliori Training Setting

What will be next?

Per dar seguito a quanto emerso all’interno del Training Coffes si desidera mettere a disposizione del gruppo uno spazio virtuale in cui proseguire con lo scambio di esperienze ma anche di materiale concreto. Seguiranno maggiori informazioni presto.

There are many common answers to this question, “What is important to do to successfully overcome the challenge of digitization in education?”

  • As trainers and teachers, it is first and foremost important to learn how to use new technologies, programs and innovative tools to approach Blended teaching
  • – Analyze the problem thoroughly and evaluate all possible solutions quickly but accurately
  • – Invest in equipment and training (courses, prepared classrooms, PCs and licenses)
  • – Act in time
  • – Plan personalized solutions case by case according to the specificities of each organization and each course (case management)
  • – Overcoming resistance
  • – Structuring online classes differently from face-to-face classes
  • – Understanding and caring for the needs of teachers and participants “Speaking is not teaching, listening is not learning”.
  • – Fearlessly share each other’s experiences and tools

Collaborative proposals were also shared:

  • Stay connected to each other
  • Create an exchange platform
  • Create network /hub / community among us
  • Share trainings to realize online and in presence lessons
  • Sharing our experiences in a common space structured by themes where we can share: materials, tools, links…
  • Exchange models, examples, procedures
  • Exchanging successful experiences and mistakes
  • Increasing Teaching Skills and structuring better Training Settings

What will be next?

In order to follow up on what emerged from the Training Coffes, we would like to provide the group with a virtual space in which to continue exchanging experiences and concrete material.

More information will follow soon.

%d bloggers like this: